Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
La cellula furiosa, di Enzo Zappalà

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Vino

La cellula furiosa

di Enzo Zappalà

Cari amici, questa volta vorrei riportarvi pari pari la conversazione che ho avuto con un amico molto simpatico e anche molto esperto, anche se un po’ irascibile. Soprattutto, però, molto professionale nel suo lavoro, dato che lo compie da miliardi di anni. Come si chiama. Beh… ha un nome un po’ difficile, ma lo dovreste conoscere tutti: il saccharomyces cerevisiae.

Non ditemi che il nome vi giunge nuovo! Non potrei crederlo. Comunque, chiamiamolo pure lievito di birra, lui non si offende: ne ha viste di cotte e di crude nella sua lunga storia. Saprete allora anche che è grazie a lui che nasce il vino e il pane, talmente importanti nella nostra cultura da diventare simboli religiosi. Il lievito, da buon genitore, non ha preferenze per nessuno dei due: i figli so’ piezz’e core.

Si discuteva appunto di loro e il caro saccharomyces era molto contrariato a riguardo. Iniziò col chiedermi: “Tu che hai a che fare spesso con articoli sul vino, mi puoi spiegare perché su di lui si sprecano fiumi e fiumi d’inchiostro, mentre il pane (tranne da chi lo fa) viene ricordato solo se cresce di prezzo?”. Rimasi un po’ interdetto. Non c’avevo mai pensato. Farfugliai un po’ e risposi di getto: “Beh, ecco… è ovvio, il vino dona allegria e fa dimenticare i dispiaceri. Insomma… ubriaca”. “Eh no!” rispose lui. E continuò: “Li ho letti sai tutti quegli articoli che escono ogni giorno sui giornali, i siti web, i blog, e via dicendo. Non lo ammirano perché fa ubriacare, ma -tanto per cominciare- per un mucchio di odori e di gusti strani che ci trovano dentro. Cose che oltretutto io non ho mai pensato di creare. E se ce l’ha il vino sono convinto che deve averle anche il pane”.

“Sì, forse hai ragione”. Risposi, e poi aggiunsi: “Si vede che il naso e il palato dell’uomo moderno trovano maggiori soddisfazioni ed emozioni bevendo quel liquido bianco, rosso o rosè che sia”. Mi guardò quasi con compassione e disse pacatamente: “Ed è per questo che nascono ogni giorno nuovi libri che sprecano le loro pagine solo per dare dei punteggi al mio figlio liquido e non a quello solido? Guarda che il secondo ha salvato, salva e salverà molte più vite del primo! Meriterebbe maggior rispetto. Dai, non farmi ridere!” Mi aveva messo all’angolo, accidenti. Ma non mi feci aggredire e risposi: “Beh, sai, vi sono stati molti esimi ricercatori che hanno studiato il vino e la sua essenza non solo materiale, ma anche etica ed estetica. Ora sono in grado di afferrare anche la più piccola vibrazione che scaturisce da esso. Ne conoscono tutti i segreti”.

Accidenti, mi ero dato la zappa sui piedi. Infatti rispose quasi con veemenza: “Ricercatori? Esperienza? Studio? Solo perché ne hanno assaggiati molti, accomunandoli ai punteggi di quei libri di prima, sono degli esperti? E cosa dovrebbero dire i contadini che hanno avuto l’uva tra le mani per migliaia e migliaia di anni? L’uva, proprio il cibo che si deve consegnare a me per compiere il miracolo. Perché certi personaggi che vanno vestiti in divisa dovrebbero saperne di più? Che studi profondi hanno fatto su di me e sulla mia opera? Hanno frequentato studi superiori come la fisica per i fisici, il corpo umano per i medici, gli astri per gli astronomi, la musica per i compositori, ecc., ecc. Hanno fatto forse tutti un’università enoica? Temo proprio di no, caro mio. Chi gli regala questa  conoscenza? Oppure è un dono del Cielo?”

Mi sentivo leggermente sudato e risposi: “Dai, non fare così, non scaldarti. In fondo sono solo camerieri che fanno il loro mestiere. Cercano di esternare la loro esperienza…”. “Non dire stupidaggini!”, mi fermò e continuò: “Non ho mai visto o sentito un cameriere che descriva le qualità più recondite di un piatto. Questo, se mai, lo potrebbe fare il cuoco. I camerieri del vino devono solo vedere se il prodotto è a posto e servirlo nel modo giusto, come i camerieri dei piatti devono portare il formaggio per i primi, l’olio per l’insalata e via dicendo”. Beh, sì, in fondo aveva ragione, anche perché spesso questi “camerieri” non si limitano a parlare di vino solo quando servono al ristorante, ma lo fanno anche in mille altre sedi e -chissà perché- i migliori vini sono sovente i più cari e osannati.

Non dissi, però, niente alla cellula, che mi sembrava già abbastanza adirata. In ogni modo lei riprese, con maggior vigore: “Ma, in fondo, questi esperti dai mille profumi “inventati” sono il male minore. Ben più dannosi sono gli avvoltoi”. “Avvoltoi?”, dissi io, “cosa c’entrano gli avvoltoi? Al limite preferiscono il pane che è commestibile, non certo il vino…”. “Mamma mia, voi umani moderni avete ben poca fantasia”, disse ridendo e continuò: “Per avvoltoi intendo coloro che aspettano sui rami che esca la nuova annata o anche solo un nuovo vino e poi si scagliano su di lui degustandolo seriosamente, descrivendolo, giudicandolo e -spesso e volentieri- osannando o distruggendo con estrema facilità e senza tanti scrupoli. Si accaniscono, comunque, sempre su chi non può difendersi”.

Io risposi molto più convinto: “Questi che tu nomini sono i veri esperti, che si sono costruiti l’esperienza attraverso migliaia di assaggi e di confronti. Loro sono in grado di capire la qualità”. “Ma fammi il piacere! Forse che un abile muratore (con tutto il rispetto per il suo prezioso lavoro) diventa un architetto solo perché ha passato la sua vita a toccare i mattoni? O uno che ha ascoltato milioni di dischi diventa un compositore o un grande musicista? E mille altri esempi del genere. Al limite potrebbero esprimere una migliore opinione coloro che il vino lo fanno, non certo coloro che lo assaggiano soltanto e magari nemmeno conoscono me, il mio cibo e nemmeno i miei processi metabolici. Ben pochi di loro, stai sicuro, hanno studiato geologia, pedologia, biologia, medicina, ecc. Sono quasi tutti privi di questi titoli di studio o -peggio ancora- di qualcosa di ufficiale che certifichi la loro conoscenza del vino. Parlano soltanto, scrivono senza alcun controllo “super partes”, discutono, litigano fra loro per dimostrare la loro sapienza, criticano chi il vino lo fa (faticando realmente) e creano “gossip” per stimolare interesse verso loro stessi. Assomigliano ai tuttologi televisivi e sarebbero strafelici di partecipare a spettacoli tipo “Il Grande Vinello” o “L’Isola dei Vinosi”. Stanne sicuro!”.

“No, no, non ti permetto di parlare così dei grandi Maestri del vino, dei sapienti, di coloro che ci indirizzano verso la spesa giusta e verso le emozioni più vere. Perché mai dovrebbero essere come dici tu se non avessero amore infinito verso la “tua” bevanda sacra?” Ancora una volta mi sarei morso la lingua. Il lievito sembrò essere invitato a nozze e riprese con maggior foga: “Te lo spiego con un’allegoria, sperando che tu riesca a comprenderla. Hai mai visto un arcobaleno? Uno spettacolo fantastico della Natura. Non solo per l’aspetto esteriore, ma anche per tutta la scienza che sta dietro alla sua prodigiosa formazione. Bene,il vino è come un arcobaleno: una meraviglia della Natura, tutta da gustare e comprendere sia con i sensi che attraverso la sua scienza, la sua cultura e i suoi artefici. Un concentrato di valori concreti e mentali, tra i quali l’amicizia, la comprensione e la partecipazione. Non molto diverso dall’altro mio figlio, in fondo. Certi personaggi, invece, non lo guardano nemmeno, ma cercano soltanto la pentola piena d’oro che si trova alla sua estremità. E se non è oro, basta che sia qualche cassetta di vino costoso, inviti ripetuti a ristoranti stellati (con libera scelta dei vini), sudditanza psicologica, timore reverenziale per le loro parole che potrebbero anche stravolgere l’economia di una piccola azienda (non quelle grandi, di solito), senso di potere (per piccolo che sia). Come ricompensa, chi il vino lo fa, può ambire a una riconoscenza (limitata) se ha seguito le regole del gioco, oppure dure stroncature se si è ribellato anche solo parzialmente. Purtroppo il pane passa in secondo piano, perché la sua pentola è poco redditizia. Tutto qui. Sono finiti, e caduti in misere mani, i tempi di Soldati e Veronelli”.

Accidenti a me che sono un povero ignorante in fatto di vino scritto e parlato e che cerco sempre di vedere un arcobaleno. Il lievito mi salutò con un cenno della mano e se ne andò facendo ondeggiare la sua piccola forma quasi sferica. Mi aveva dato scacco e non sapevo più come fronteggiare quell’astuto e abile organismo unicellulare. Che vergogna per i miliardi di cellule che compongono la mia struttura corporea e mentale!

Ovviamente la responsabilità di quanto detto dal saccaromyces cervisiae è sua e solamente sua. Io ho cercato di controbattere come meglio potevo, ma con ben scarsi risultati. Il mio contributo si ferma alla traduzione della lingua dei lieviti che ho studiato tanto tempo fa. Estraneo completamente a tutto ciò è, ovviamente, il sito che mi ospita. Può anche darsi che cancelli le ingiuste frasi proferite dalla cellula e -forse- non avrebbe nemmeno torto.

Vi prego, comunque, amici esperti e ben più saggi e preparati, datemi argomentazioni valide per potere riprendere il discorso e conseguire la vittoria che meritate. Sono ansioso di avere i vostri illuminati commenti e poter replicare adeguatamente. Anche se in fondo, quella minuscola cellula mi è sinceramente simpatica.

Letto 9017 voltePermalink[8] commenti

8 Commenti

Inserito da Danilo Bruzzone

il 05 agosto 2011 alle 10:46
#1
Ciao Enzo...buona quella "dell'Isola dei VINOSI"...bisognerebbe spedirci un pò di certi personaggi e poi sospendere i collegamenti via etere, via terra etc. per un bel pò..paracadutando periodicamente sia i generi di prima necessità, sia qualche genere di conforto..fargli saltare almeno una vendemmia, e poi vedremmo se sono così necessari per il mondo del Vino..

Inserito da Luciano Pagni

il 05 agosto 2011 alle 13:49
#2
Ciao come stai? I tuoi articoli sono sempre molto taglienti ma il bisturi non basta ci vorrebbe il martello. Purtroppo questi signori della guerra del vino sono duri da distruggere. Il vero problema è che troppi bevono etichette e non vino. A presto in terra di Siena. Ciao

Inserito da Enzo Zappalà

il 05 agosto 2011 alle 17:15
#3
cari Danilo e Luciano, grazie!!!
un saluto anche dalla cara cellula che ha apprezzato i vostri commenti. Speriamo che arrivino anche quelli "contro". A meno che non siano spariti tutti...

Per Luciano,
nella seconda settimana di settembre dovremmo venire in Toscana (vicino a Siena). Ci sentiamo e speriamo che sia la volta buona per incontrarci! A presto.

Inserito da Enzo Zappalà

il 06 agosto 2011 alle 11:11
#4
Uffa! La cellula mi ha di nuovo contattato ed è stata molto ironica nei nostri confronti... Sa, infatti, benissimo che tra quei 300 e più lettori vi sono sicuramente anche alcuni dei professionisti a cui lei si era riferita. Tuttavia, regna il silenzio. Secondo lei le possibilità sono solo due: o non sanno cosa rispondere e preferiscono tacere (una volta tanto, dice lei)oppure sono spariti dalla faccia della Terra. Sicuramente sbaglia e forse non tiene in conto del fatto che quegli illustri signori sono super impegnati nel loro lavoro di ricerca e nel controbattere le opinioni dei colleghi. Ma vaglielo a spiegare a quella miserevole cellula petulante. Vi prego, fatevi vivi e mettetela in riga! Volete che lei pensi che siate come gli struzzi e parliate solo quando domina il "gossip"? Aiutatemi e inonandetemi con la vostra sapienza eloica!!!

Inserito da Elisabetta Tosi

il 11 agosto 2011 alle 19:04
#5
Eh, la cerevisiae ha tutte le ragioni di essere furiosa! ma ti posso assicurare che anch'io ho il mio bel daffare a tener buoni certi suoi parenti, i saccaromyces uvarum e Bayanus. Ho scoperto che al pari della prima, queste signorine sono tremendamente vanitose: sperano sempre che agli incontri tecnici di aggiornamento partecipino anche quei soloni della comunicazione del vino che poi ti spaccano il capello - pardon, la cellula -in quattro, quando si tratta di valutare un prodotto, pur ignorando bellamente come si è arrivati a quel risultato. Peggio: c'è persino chi si vanta, di essere ignorante, perchè tanto "quel che conta sta nel bicchiere"!
Se le può far piacere, dille che se un giorno decidesse di fondare il club "Amici dei lieviti" mi iscriverei senza indugio: ho scoperto che posso sopravvivere senza vino, ma non senza pane! Certo, quando ci sono entrambi è molto meglio, e non chiedo di più...però non farlo sapere alle altre due cellule di cui sopra, se no son morta.

Inserito da Enzo Zappalà

il 11 agosto 2011 alle 19:12
#6
carissima Elisabetta,
un bacione di cuore da parte della "mia" cellula. Se hai voglia porta un saluto anche alla tua magnifica coppia! Come vedi, comunque, ben pochi di "quelli" hanno il coraggio di rispondere... Le cellule, anche se piccole, fanno sempre paura!!!

Inserito da Elisabetta Tosi

il 11 agosto 2011 alle 19:17
#7
Carissimo Enzo,
direi che più le cose son piccole, più intimoriscono, perchè al pari delle più grandi sfuggono al controllo di noi microbi umani!

Inserito da Enzo Zappalà

il 13 agosto 2011 alle 11:55
#8
E sì, cara Elisabetta! Il guaio di molti "microbi" è che vorrebbero trasformarsi in giganti e -ovviamente- cadono nel ridicolo! A ciascuno il suo ruolo...

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Enzo Zappalà

Enzo Zappalà

 Sito web
 e-mail

Astrofisico per 40 anni, ho da sempre coltivato la passione per il vino e per il mondo che lo circonda. Vedo di traverso la seriosità che...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti