Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Doc e Docg

Doc e Docg

Scanzo o Moscato di Scanzo DOCG

di Sergio Ronchi

MappaArticolo georeferenziato

Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 19-5-2009, è stata approvata una nuova DOCG lombarda, Moscato di Scanzo o Scanzo.
Siamo a Scanzorosciate, in provincia di Bergamo ed è qui che troviamo questo sorprendente vino passito. Prodotto in quantità molto limitate (sono 60 gli ettari di vigneto iscritti all’albo) divenne una DOC autonoma dalla Valcalepio a partire dal 1982.
La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita “Scanzo” o “Moscato di Scanzo”, ricade nella provincia di Bergamo e comprende i terreni vocati alla qualità del territorio del Comune di Scanzorosciate, questa zona comprende parte del territorio del Comune di Scanzorosciate, compresa nei seguenti confini, con andamento in senso orario a partire da ovest: Via Fanti, Via Forni, confine comunale a nord e ad est, confine comunale a sud fino alla Via Piave, (località Negrone), via Polcarezzo, Via IV Novembre, P.zza Caslini, Via F. Martinengo, P.zza Locatelli, Via Fanti. Sono pertanto esclusi i terreni pianeggianti del Comune di Scanzorosciate.

Il disciplinare prevede:
- Vitigno: uve moscato a bacca rossa (Moscato di Scanzo 100%) selezionate tra quelle di migliore e maggiore produzione.

- Per i nuovi impianti e i reimpianti la densità dei ceppi per ettaro non può essere inferiore a 3.300.

- I sesti di impianto e le forme di allevamento consentiti sono quelli già usati nella zona, spalliera semplice, pergola unilaterale, a tetto inclinato e casarsa.
La Regione Lombardia può consentire diverse forme di allevamento qualora siano tali da migliorare la gestione dei vigneti senza determinare effetti negativi sulle caratteristiche delle uve.

- La produzione massima di uva per ettaro è di 7 t.

- Il titolo alcolometrico volumico minimo deve essere del 17% di cui minimo 14% svolto e invecchiamento minimo di due anni.

- L’appassimento delle uve dopo la raccolta deve essere effettuato in locali idonei (anche termo- idrocondizionati anche con ventilazione forzata), fino a raggiungere un tenore zuccherino di almeno 280 g/l, per un periodo non inferiore ai 21 giorni e comunque sino al raggiungimento del titolo zuccherino sopra riportato.

Questo vino è uno dei più antichi, almeno a quanto risulta da documenti del 1372 dove il “Vescovo feudatario della Tribulina di Scanzo” discute della quantità di vino che i mezzadri dovevano fornire al feudatario, a quel tempo chiamato moscadello. Si legge poi di questo vino passito anche su documenti del ‘600 e del ‘700. Ne furono portate alcune bottiglie anche alla corte di Russia e fu molto apprezzato dalla zarina Caterina che ne richiese subito una fornitura. E’ sempre stato apprezzato alle corti di tutto il mondo e ancora oggi è uno dei vini scelti dalla Casa Reale d’Inghilterra.

La vendemmia viene eseguita ad ottobre e le uve vengono subito messe ad appassire per 40-50 giorni su graticci. E’ un vino da meditazione e si presenta rosso rubino carico. Note intense di frutti di bosco e ciliegie che con l’invecchiamento tendono ad avere un aroma di composta di frutta e con retrogusto di incenso e a volte di pietra focaia. Si può provare anche con formaggi piccanti o molto stagionati

Letto 8675 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Sergio Ronchi

Sergio Ronchi

 Sito web
 e-mail

Appassionato di vino da molto tempo, ho organizzato vari eventi di presentazione prodotti utilizzando varie location a Milano, Padova, Bergamo,...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti