Gazzetta Ufficiale n. 190 del 17 agosto 2001
Tipologia: Bardolino superiore, può portare l'indicazione "classico"
Vitigni: Corvina veronese 35-65%, Rondinella 10-40%, Molinara Rossignola o Rossetta, Barbera, Sangiovese, Marzemino, Merlot, Cabernet, Sauvignon, da soli o congiuntamente per un massimo del 20% e con il limite massimo del 10% per singolo vitigno.
Zona di produzione: Comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion, Torri del Benaco, Caprino, Rivoli Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, Sommacampagna, Castelnuovo, Peschiera, Valeggio, tutti nella provincia di Verona. La zona di produzione più antica può utilizzare in etichetta la dicitura "classico" e la produzione deve avvenire esclusivamente nei comuni di Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano, Cavaion.
Condizioni ambientali: Devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve e al vino derivato le previste caratteristiche di qualità. Sono esclusi i terreni umidi di fondo valle.
Densità per ettaro: Non inferiore a 3.300 ceppi
Resa massima: 9 t. per ettaro
Titolo alcolometrico volumico totale: 12,5% minimo
Resa massima dell'uva: Inferiore al 70%
Invecchiamento: Il periodo di affinamento obbligatorio è di almeno un anno a decorrere dal 1° novembre dell'annata di produzione.
Il territorio che racchiude la DOCG è quello sulla sponda destra del Lago di Garda, quella veronese. Il territorio è molto bello e rilassante alla vista, spesso i vigneti sono posizionati di fronte a lago e da questo ne traggono giovamento. Zona vocata per la coltivazione della vite ma anche dell'ulivo infatti se più verso il lago troviamo gli ulivi, mano a mano che si sposta verso la collina e l'entroterra troviamo sempre di più la vite. L'area prevede la produzione di Bardolino e Bardolino Superiore che ha ottenuto nel 2001 la DOCG in quanto questa tipologia è quella che possiede maggiore prestigio e carattere proprio nelle sue peculiarità. La vite è coltivata da tempo immemorabile e per la produzione di questo vino si utilizzano solo vitigni autoctoni, principalmente corvina veronese e rondinella, ma anche molinara, corvinone ed altri.
Nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino che tende al granato con l'invecchiamento, profumi fruttati di ciliegia e frutti di bosco, anche note speziate; risulta persistente al palato. E' ottimo se abbinato a tutti i tipi di carni rosse, alla selvaggina e comunque a tutti i piatti saporiti, inoltre è indicato con vari tipi di formaggi, tra cui il Monte Veronese meglio se stagionato.
Appassionato di vino da molto tempo, ho organizzato vari eventi di presentazione prodotti utilizzando varie location a Milano, Padova, Bergamo,...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41