Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vini dal centro sud

Vini dal centro sud

Strano ma Taurasi

di Ugo Baldassarre

MappaArticolo georeferenziato

Preambolo: marzo, mese pazzo e di anteprime...

Raramente mi è accaduto, al cospetto di un vino praticamente “di casa” come il Taurasi, di provare un reale imbarazzo nel tentativo di dare una definizione univoca, o quanto meno di trovare un minimo comun denominatore, come è capitato nei confronti dei campioni degustati domenica 8 marzo 2009 nel corso dell’Anteprima Taurasi 2005, la manifestazione organizzata nell’omonima cittadina dal Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia, dedicata alla presentazione in anteprima di quel nobile vino rosso da molti indicato come “Principe del Sud”. E dire che, nei mesi scorsi, le mie personali degustazioni di questa annata, tenute direttamente presso alcune cantine irpine, qualche anticipazione del futuro disagio l’avevano già dato...

Ma, come direbbe il bravo cronista, andiamo con ordine. Questa edizione dell’Anteprima si colloca a conclusione di una tre giorni interamente dedicata al vino campano, gli “Stati Generali del Vino”, con un fitto calendario di mostre, dibattiti e convegni nei giorni 6 e 7 marzo, un breve excursus sull’andamento vendemmiale da parte di Assoenologi del pomeriggio dello stesso 7 marzo e, infine, la degustazione tecnica di domenica mattina, l’8 marzo 2005. Consueta la manifestazione, giacché son sette oramai i lustri trascorsi sinora compreso il corrente millesimo, ma invero del tutto inconsueta la data: a marzo e non più ad inizio dicembre come nelle precedenti edizioni. E già questo spostamento di data rappresenta un fatto, una notizia che merita un attimo di riflessione. Sui due piatti della bilancia tutti i pro e i contro connessi alla nuova data, al cospetto dei motivi ufficialmente addotti che sostengono la necessità di degustare un maggior numero di vini già imbottigliati, circostanza invero smentita immediatamente, dal momento che in degustazione sono stati comunque presentati solo 18 Taurasi già imbottigliati e, per contro, ben nove campioni di botte. La verità, per nulla poco dignitosa o inconfessabile, è che come sta accadendo ovunque, i cordoni della spesa si sono ridotti notevolmente anche nel settore del vino e se anche quest’edizione si è potuta svolgere regolarmente – seppur in ritardo – ciò è dovuto esclusivamente alla tenacia ed alla passione dei produttori e del Consorzio di Tutela che li tiene insieme e, non meno, al genio organizzativo del consolidato tandem Paolo De Cristofaro e Lello Del Franco.

Detti i pro, davvero ben pochi, veniamo ai contro: qui, per non dilungarmi voglio solo evidenziare che uno dei fattori vincenti dell’opzione dicembrina è implicitamente rappresentato dall’assenza di altre degustazioni in anteprima che, guarda caso, invece si concentrano – e anzi si moltiplicano di anno in anno – proprio nei mesi di febbraio e marzo. Senza tornare nel merito delle scelte, trovo quanto meno...bizzarro scegliere di prendere il sole su di una spiaggia molto affollata quando si può disporre di un’intera isola nei mari dei Tropici!


L’annata, l’andamento climatico, il giudizio

Annata dall’andamento climatico assai variegato, in cui molto è stato deciso proprio all’ultimo istante, e dove soltanto la solerzia, la sensibilità e l’attenzione in vigna hanno potuto alla lunga dare buoni risultati. Dopo il pianto la ripresa vegetativa è stata lievemente ritardata, il germogliamento invece in linea con la stagione e poi successivamente, a giugno, grazie al buon andamento climatico e alla scarsità di precipitazioni, le piante hanno potuto difendere il proprio rigoglio da peronospora e altri agenti patogeni. A fine estate però anomale intense precipitazioni hanno determinato in non pochi vigneti gravi difficoltà fitosanitarie. Poi, dalla metà di ottobre, quasi insperatamente sono cessate le piogge ed è subentrato un inatteso clima tepido-autunnale, ideale proprio per l’aglianico del Taurasi, che in Irpinia normalmente si vendemmia “dopo i Morti”, a partire cioè dal 2 novembre. In conclusione: una stagione molto impegnativa, in cui però le cose si sono aggiustate al momento opportuno.

Circa il giudizio a questa annata va detto che, per il secondo anno consecutivo, l’attribuzione delle stelle è stata affidata ad una commissione che ha preceduto la degustazione tecnica di esperti e giornalisti, quella appunto cui ho preso parte domenica mattina, ma per la prima volta tale commissione è stata formata da soli enologi esperti del territorio. Il gruppo, alla cui guida è stato delegato Luigi Moio, riunitosi il 28 febbraio scorso, all’unanimità ha riconosciuto al millesimo la valutazione “ottimo/4 stelle”, con ulteriore possibile revisione futura alla luce della prossima evoluzione del vino, verso le 5 stelle dell’eccellenza.


Linee caratterizzanti il Taurasi 2005, il giudizio “fuori dal coro”

I tratti comuni del Taurasi vendemmia 2005 – almeno della maggioranza dei campioni in esame – sono l’ampio corredo di aromi, la robusta spalla acida e l’equilibrio tra parti dure, alcoli e polialcoli. Anche qualche crudezza di troppo, come è stato giustamente rilevato, va rivista in prospettiva ma...quanto in prospettiva? Siamo sicuri che questo Taurasi reggerà la sfida col tempo? O meglio per quanto la reggerà, dal momento che l’estratto non mi sembra poi così gagliardo...

E qui devo tornare al mio stato di imbarazzo, non tanto o non solo perchè non condivido, sulla base dei campioni degustati, il giudizio generale delle 4 stelle (“potenziali 5”, poi...), quanto piuttosto per le caratteristiche di riconoscibilità, di franchezza, di aroma e gusto di molti, troppi di questi vini. In alcuni casi si presentano al naso con ammiccamenti boisé fin troppo evidenti, tostature e affumicature ridondanti e, per almeno due esemplari, avvolti in nuvolette d’oriente di balsami & soap spruzzate col vaporizzatore davanti allo specchio di casa. Alla degustazione, invece, due aspetti riscontrati in una discreta percentuale di casi, fanno davvero riflettere: la trama a volte un po’ esile, non quella fitta e succosa che ti aspetteresti dal Signor aglianico, e...il tannino, a tratti appena percepibile, e comunque in troppi casi già sottile e levigato.

Come fan tutti – mi si consenta la facile ironia – voglio dare anch’io i numeri e, tirando le somme sul mio taccuino, sui 18 vini già imbottigliati ne trovo 7 il cui punteggio può valere le quattro stelle, 9 da tre e 2 da due stelle. Per cui, fuori dal coro dei quattrostellisti dico: 3 stelle al Taurasi 2005.


La degustazione

Oltre ai 18 Taurasi già imbottigliati e, come detto, ai 9 campioni di botte, nel corso della degustazione sono stati presentati altri 23 vini, tra riserve e aglianico igt o doc, per un totale di 50 campioni. Riporto qui di seguito le impressioni, prese di getto, su tutti i miei preferiti. Ovviamente ho effettuato la degustazione alla cieca, per cui i giudizi sono stati attribuiti rigorosamente a dei campioni in incognita.

  • Irpinia Aglianico Terra del Varo 2007, azienda Tenuta del Cavalier Pepe – Naso molto ampio e ben ripartito tra i sentori di frutta matura, qualche lieve speziatura ed eleganti nuances floreali di viola e rosa canina. Bocca piena, di grande corettezza, con i tannini al posto giusto, buona acidità ed ottima persistenza gustolfattiva.
     
  • Campania Aglianico 2007, Terredora – Al naso si presenta con una nota d’apertura calda e balsamica che ben presto fa spazio a piccoli frutti di bosco, more e mirtilli, e un’intrigante impronta “stallatica”. Alla bocca compaiono anche gustose note sapido-minerali che ricordano le piccole ogliarole campane...Discretamente morbido, lungo nel finale.
     
  • Irpinia Campi Taurasini Macri 2005, Cantine Russo - Naso complesso, ricco di terziari, con diverse note minerali, basilico, odori di cucina mediterranea e calde soffuse note tostate (questo è un bell’uso dei legni!). Bocca piena e grassa, di grande equilibrio, vigorosa l’impalcatura. Al caldo finale fa seguito il clamore dei tannini, che ancora mostrano i muscoli. Vivaddio, questo è aglianico...
     
  • Taurasi Nero Né 2005, azienda Il Cancelliere – Questo vino vermiglio al naso è il paradigma del Taurasi: sentori netti di prugna matura, viola e tabacco, tutti molto persistenti. La bocca è piena e carnosa, con ogni elemento in perfetto equilibrio. Gran bella beva: nel finale la fanno da padroni il tannino, ben presente ma rotondo e quasi setoso, e la spiccata acidità. Semplicemente armonico.Tutto fa pensare ad un lungo futuro per questo Taurasi.
     
  • Taurasi 2005, Feudi di San Gregorio – Naso austero, ricco di frutti scuri, carrubo e cannella, chiodi di garofano e grani di pepe. La bocca è molto compatta, acidità in buona evidenza; frutto carnoso e nerboruto tannino serrati l’un l’altro. Nel caldo finale tornano nette le sensazioni speziate, la nocciola tostata.
     
  • Taurasi 2005, Vigna Cinque Querce 2005 Salvatore Molettieri – Bel colore intenso e vivido per questo Taurasi, con qualche lusinga di troppo al naso, ricco di calde note balsamiche e qualche carezza di talco e vaniglia. Alla bocca dà il meglio di sé: compatto, succoso, fitto di croccanti tannini. Nessuna sbavatura nella beva sino al finale, caldo e avvolgente.
     
  • Taurasi 2005, F.lli Urciuolo – Bel colore rubino carico e luminoso. Molto corretto nella fase olfattiva, in cui spezie e cacao, tabacco e pepe accompagnano la confettura di prugna. La beva è grassa, di buona dinamicità, appena scomposta. Il finale piuttosto amaro è pervaso dal tannino ancora un po’ rude.
     
  • Taurasi Poliphemo 2005, azienda Tecce – All’olfatto privilegia i profumi primari più semplici e diretti, violette e ciliege mature. Alla bocca evidenzia buona acidità, buon corpo e tannino piuttosto sottile. Nella beva il vino gira bene e non si ritira né si slabbra, neppure nel finale, piuttosto caldo e persistente.
     
  • Taurasi Spalatrone 2005, Cantine Russo – Naso assai gradevole, ben “confezionato”, equamente ripartito tra gli aromi di frutta – mora e prugna – cuoio, caffè e nocciole tostate. Trama fitta e spessa alla bocca, discreta mobilità, acidità e tannini al punto giusto. Nel bel finale, mediamente caldo, ritorna il sapore gustoso del frutto.
     
  • Taurasi Naturalis Historia 2005, Mastroberardino – Questo Taurasi si presenta all’olfatto assai lineare: viola, tabacco e confettura di prugna; si concede sul finire qualche trasgressione con lievi sentori di cuoio e fave di cacao. Buon corpo, segnato da belle note sapide, tannino non invadente.
     
  • Taurasi Terzotratto 2005, I Favati (campione di botte) – Naso all’inizio un po’ chiuso, poi man mano sempre più ricco e denso di riconoscimenti: alla piccola frutta matura si aggiungono bellissime note vegetali, sottobosco, funghi e felci, lievi spifferi di vento trascinano gli aromi della macchia mediterranea...Alla bocca colpisce il gran dinamismo, il frutto è gustoso, i tannini smussati, il finale è caldo e avvolgente.
     
  • Taurasi Principe Lagonessa 2004, azienda Amarano – Naso ampio e corretto, con bei riconoscimenti di frutta matura, qualche lieve speziatura e tostatura del legno, non invadente. Bocca piena e grassa, frutto buono e gustoso. Di bella freschezza, elementi in perfetto equilibrio; bel finale, caldo e appagante.

Letto 11991 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Ugo Baldassarre

Ugo Baldassarre


 e-mail

Napoletano, 48 anni nel 2007, studi scientifici prima, di giurisprudenza poi. Il lavoro, ormai quasi trentennale, di funzionario amministrativo e...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti