Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Food

L'oro rosso di San Gimignano, storia e segreti dello Zafferano

di Rebecca Bruni

MappaArticolo georeferenziato

L'eccellenza di un territorio non si misura certo dal numero di prodotti certificati dalla Denominazione di Origine Controllata (Doc), o da quella di Origine Protetta (Dop), né da quella di Origine Controllata e Garantita (Docg), ma desta davvero una buona impressione il fatto che una città piccola come San Gimignano - borgo turrito straordinariamente integro e città d'arte fra le più famose in Italia - vanti ben tre prodotti tipici di qualità certificata: la Vernaccia (Doc nel 1966 e Docg nel 1993), l'olio extravergine di oliva (Dop "Terre di Siena"), e lo zafferano di San Gimignano (che ha ottenuto la Dop dall'Unione Europea il 4 febbraio 2005).

Le origini dello zafferano sono orientali: fin dall'antichità si coltivava in Medio Oriente, Cilicia, Grecia, Creta ed Egitto, per essere usato in medicina, per la colorazione dei tessuti, e finanche nelle pratiche di imbalsamazione egizie. Furono gli arabi, fra l'VIII e il X secolo, ad importarlo in Occidente, dapprima in Sicilia e in alcune regioni della Spagna. A San Gimignano la coltivazione dello zafferano è documentata fin dal 1200 e conobbe impieghi molteplici: per la tintura della lana e dei tessuti, in medicina (come testimoniano i documenti della celebre Spezieria di Santa Fina che lo celebrano come ingrediente importante nella farmacopea dei secoli XIV-XVII, specie come sonnifero e antispasmodico), e anche nella pittura.

Un aneddoto collega proprio al mondo dell'arte pittorica, la nascita del risotto alla milanese. Non è un'ipotesi del tutto fantasiosa quella che vede in Valerio Fiandra, alla fine del '400, l'antesignano dell'uso in cucina di questo ingrediente. Si dice che, nel periodo in cui dipingeva le vetrate del Duomo di Milano, avvalendosi anche dello zafferano, mentre consumava una scodella di riso, durante una pausa di lavoro, abbia provato questa ardita aggiunta. Il piatto soddisfece subito il suo palato e Valerio lo ripropose anche durante il banchetto nuziale della figlia. Giudicando a secoli di distanza, furono molti quelli che gradirono la sorprendente variante, se ancora oggi parliamo del risotto alla milanese come di uno dei piatti tipici italiani più noti e più gustosi.

Lo zafferano è una spezia che si ricava da una parte del pistillo del fiore del Crocus sativus, appartenente alla famiglia delle Iridaceae: gli stimmi (filamenti molto fini di color rosso vivo). Viene generalmente commercializzato in fili, poiché la macinazione può mascherare l'eventuale aggiunta di materiali non autentici (come il cosiddetto 'zafferanone', oppure la polvere di ocra). Le caratteristiche dello zafferano sono dovute principalmente a tre componenti chimiche: la crocina, alla quale si deve la colorazione; la picrocrocina, un glucoside amaro che conferisce il sapore; il safranale, responsabile dell'aroma. Questo ci dice la scienza, ma davanti ad un fiore così meraviglioso e al prodotto che da esso si ricava, non si può non cercare oltre. Ecco allora che ci soccorre la mitologia, con le storie affascinanti che danno alla natura che ci circonda un alone magico. Nel IV libro delle Metamorfosi di Ovidio si narra la storia del giovane Croco, innamorato perdutamente della ninfa Smilace. Quando gli dei si accorsero del sacrilego sentimento punirono il fanciullo trasformandolo in quel fiore, dall'elegante colore violaceo e con il cuore rosso fuoco, davanti al quale ancora oggi non si può restare indifferenti.


La coltivazione, il commercio e gli usi
Il terreno di San Gimignano è di composizione sabbiosa o sabbiosa-limosa, perfettamente adatto al Crocus sativus. In luglio si procede alla selezione dei bulbo-tuberi, attraverso l'eliminazione di quelli che presentano tracce di marciume, macchie o tagli. Il trapianto normalmente si effettua ad agosto. La raccolta avviene rigorosamente a mano, data la fragilità del pistillo che potrebbe essere danneggiato da una raccolta meccanica. Alle prime ore del mattino, quando i fiori sono ancora chiusi, nel periodo compreso fra ottobre e novembre, si procede a questa fase delicata, chiamata mondatura o sfioritura: dopo averlo raccolto, si provvede ad aprire il fiore e a prelevare la parte di colore rosso aranciato, scartando quella giallastra insieme al resto del fiore.

L'operazione successiva è l'essiccamento: gli stimmi sono disposti su reticelle o setacci, di solito di acciaio inox per rispetto delle norme igieniche, a temperatura non superiore ai 50°, tale da mantenere al meglio le caratteristiche organolettiche del prodotto. Dopo essere stati essiccati gli stimmi passano al definitivo colore rosso-brunastro e sono pronti per essere confezionati. La produzione punta senza dubbio alla qualità e non alla quantità, per il tipo di coltivazione dalla resa bassa: un chilogrammo di comune zafferano richiede circa 150.000 fiori ed è costituito da ben 450.000 filamenti! Il costo al pubblico di una confezione da 0.1 grammi è circa di Euro 3.50 ed è sufficiente per 4 porzioni. Il prodotto viene utilizzato principalmente nell'arte culinaria (per aromatizzare primi piatti e carni), oltre che nell'industria dolciaria e liquoriera.

Letto 6058 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.